Cosa usano i motociclisti per comunicare? Utilizzano dispositivi di comunicazione per moto , chiamati anche interfoni per casco, che sfruttano la tecnologia Bluetooth o Mesh per connettersi a smartphone, unità GPS e altri motociclisti. Questi sistemi sono in genere dotati di altoparlanti, microfono e comandi esterni montati sul casco per un facile utilizzo.
Con così tanti interfoni per moto disponibili, abbiamo deciso di evidenziare quelli che consideriamo i migliori. Quanto costano? Quali sono le loro caratteristiche distintive? Ecco la nostra selezione delle tre migliori opzioni.
- Ideale per un audio nitido: Moman H2S
- Ideale per pilota e passeggero: Moman H2E
- Ideale per la comunicazione di gruppo: Moman CP-S

Ideale per un audio nitido: Moman H2S, il miglior dispositivo di comunicazione per motociclette con portata interfono di 1000 m e cancellazione del rumore ENC

💰 Prezzo: $ 49 (confezione singola); $ 99 (kit per 2 persone)
Se la tua priorità è la chiarezza dell'audio e la soppressione del rumore, Moman H2S è la scelta giusta.
Offre una portata di comunicazione fino a 1.000 m. Grazie alla funzione audio multitasking, questo sistema interfono per moto consente di parlare con altri motociclisti mentre si ascolta musica, si ascolta la radio FM in streaming o si risponde al telefono. La regolazione automatica del volume garantisce una comunicazione chiara e senza interferenze audio di sottofondo.
L'H2S utilizza la tecnologia ENC (Environmental Noise Cancellation) e un microfono antivento per ridurre il rumore di fondo del vento e del motore. Dotato di altoparlanti dinamici da 40 mm, supporta l'audio stereo HiFi per musica, GPS e chiamate.
L'H2S è ideale se si viaggia da soli o in coppia e si desidera che le voci e l'audio dei contenuti multimediali vengano riprodotti con il minimo sibilo o distorsione.
✨ Caratteristiche principali: multitasking audio, regolazione automatica del volume, cancellazione del rumore ENC, FM integrata, streaming e condivisione di musica, accesso all'assistente vocale
Tabella delle specifiche
Allineare | 1.000 metri |
Durata della batteria | 25 ore |
Tecnologia di cancellazione del rumore | ENC, DSP, CVC |
Grado di impermeabilità | IPX6 |
Controllo dei guanti | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Recensioni dei dispositivi di comunicazione per motociclette Moman H2S
In questo video, lo YouTuber Moto Offroad Adventures ha testato la qualità della musica e la comunicazione tra motociclisti in condizioni di guida reali. Ha anche esaminato i pulsanti e il funzionamento generale per vedere quanto sia facile effettuare regolazioni indossando i guanti.
Video di Moto Offroad Adventures
Ideale per pilota e passeggero: dispositivi di comunicazione bidirezionale Moman H2E per motociclette con multitasking audio e condivisione di musica
💰 Prezzo: $ 69 (confezione singola); $ 129 (kit per 2 persone)
Il dispositivo di comunicazione Moman H2E per motociclisti è compatto, pratico e facile da installare. Offre connettività Bluetooth sia per la comunicazione tra motociclisti che per conversazioni tra motociclette fino a 1000 metri di distanza.
Una caratteristica fondamentale è la sua capacità di multitasking audio, che consente di utilizzare l'interfono, riprodurre musica e gestire il navigatore contemporaneamente. Permette inoltre di condividere la musica con il passeggero sul sedile posteriore.
Anche ad alta velocità, la riduzione del rumore DSP e CVC, oltre al microfono antivento, garantiscono una voce nitida. Pratico per i lunghi viaggi, è dotato di una batteria da 800 mAh che offre fino a 25 ore di autonomia e offre ottime prestazioni in diverse condizioni di guida grazie alla classificazione IPX6.
I comandi e la manopola, adatti anche all'uso con i guanti, ne semplificano l'utilizzo. È la scelta ideale per i motociclisti che necessitano di un collegamento affidabile e continuo con il passeggero, mantenendo al contempo l'accesso ai contenuti multimediali e alle indicazioni stradali.
✨ Caratteristiche principali: multitasking audio, FM integrata, streaming e condivisione di musica, accesso all'assistente vocale
Tabella delle specifiche
Allineare | 1.000 metri |
Durata della batteria | 25 ore |
Tecnologia di cancellazione del rumore | DSP, CVC |
Grado di impermeabilità | IPX6 |
Controllo dei guanti | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Video recensione Moman H2E
Leggi una recensione onesta e realistica del sistema interfono Moman H2E, dopo un'intensa attività di test durante un'avventura di quattro giorni in moto da cross sui terreni impegnativi di Moab, nello Utah. Scopri preziosi approfondimenti su caratteristiche chiave come durata della batteria, connettività e qualità del suono, e confronta l'H2E con i concorrenti più costosi.
Video di Motobeemer
Ideale per la comunicazione di gruppo: dispositivi di comunicazione per motociclette Moman CP-S per un massimo di 8 motociclisti

💰 Prezzo: $79 (confezione singola)
Il Moman CP-S è progettato per i ciclisti che viaggiano in gruppo. Con il supporto per un massimo di 8 ciclisti e un raggio di comunicazione di quasi 2.000 metri, mantiene tutti connessi senza configurazioni complicate o frequenti interruzioni.
Il CP-S consente l'abbinamento universale tra diverse marche, rendendolo facile da usare in configurazioni miste. Il DSP integrato e la riduzione del rumore CVC di 12a generazione garantiscono conversazioni chiare e stabili, anche a velocità autostradali. Inoltre, gli altoparlanti ad alta definizione da 40 mm offrono un audio ricco e dettagliato, sia che tu stia chattando con il tuo gruppo o ascoltando musica in viaggio.
Tra le funzionalità aggiuntive figurano la condivisione di musica, la radio FM, il supporto dell'assistente vocale, i comandi vocali multilingue e ben 28 ore di conversazione con una singola carica. Grazie al design impermeabile IP67 e alle calotte intercambiabili, il Moman CP-S è sufficientemente robusto per affrontare le condizioni di guida più reali.
✨ Caratteristiche principali: FM integrata, streaming e condivisione di musica, accesso all'assistente vocale, suggerimenti vocali in 8 lingue
Tabella delle specifiche
Allineare | 1.000 m per due persone, 2.000 m per interfono di gruppo |
Durata della batteria | 28 ore |
Tecnologia di cancellazione del rumore | DSP, CVC |
Grado di impermeabilità | IP67 |
Controllo dei guanti | ⭐⭐⭐⭐ |
Recensione dell'utente
🗨️“Necessario per comunicare con gli altri motociclisti del nostro gruppo. Abbastanza facile da associare. Ottima qualità del suono e buona facilità d'uso.”
Domande frequenti
In questa sezione, esamineremo i motivi per cui utilizzare dispositivi di comunicazione per motociclette, come sceglierne uno adatto e come installarlo.
🔸Perché usare un interfono sul casco mentre si guida una moto?
Gli interfoni Bluetooth per moto vanno ben oltre le telefonate. Ti permettono di:
- Rimani in contatto con il tuo gruppo: condividi avvisi di pericolo, informazioni sul traffico o anche i migliori punti di ristoro.
- Ottieni indicazioni GPS senza dover controllare il telefono.
- Ascolta musica, podcast o audiolibri ovunque ti trovi.
- Rispondi alle chiamate essenziali in vivavoce e salta il resto.
Ma la cosa più importante è che aumentano la sicurezza offrendoti comunicazioni e navigazione in tempo reale senza dover accostare o distogliere lo sguardo dalla strada.
🔸Come scegliere i dispositivi di comunicazione adatti ai caschi da moto?
Con così tanti sistemi di comunicazione per moto disponibili, come fai a sapere qual è quello giusto per te? Considera queste caratteristiche comuni e importanti:
- Numero e marca di auricolari compatibili per l'associazione
- Durata della batteria e velocità di ricarica
- Tempo massimo di conversazione
- Resistenza alle intemperie
- Portata o distanza di lavoro effettiva
- Capacità di cancellazione del rumore
- Facilità di installazione
🔸Come posso dotare i caschi da moto di dispositivi di comunicazione?
L'installazione di un dispositivo di comunicazione per moto può variare leggermente a seconda del modello, ma in genere prevede il fissaggio dell'unità principale alla moto e il posizionamento di altoparlanti e microfono all'interno del casco. La maggior parte dei dispositivi include istruzioni dettagliate e l'hardware di montaggio necessario. Alcuni richiedono un'attenta gestione dei cavi, mentre altri offrono un'installazione più semplice e intuitiva.
È importante seguire attentamente le istruzioni del produttore. In caso di dubbi su un passaggio, consultare il sito web del produttore o rivolgersi a un professionista qualificato per evitare di danneggiare il dispositivo o il casco. Assicurarsi che tutti i collegamenti siano saldi e che il microfono sia posizionato correttamente per ottenere le migliori prestazioni audio.