Un gobbo è uno strumento essenziale per chiunque voglia parlare in modo naturale e sicuro davanti alla telecamera. Permette di leggere il copione mantenendo il contatto visivo diretto con l'obiettivo, aiutando a sembrare rilassati e genuini al pubblico.
Invece di guardare appunti o cercare di memorizzare le frasi, puoi concentrarti sulla comunicazione del tuo messaggio in modo chiaro e fluido, ottenendo un risultato che sembri naturale ma professionale.

Come scegliere il miglior teleprompter per telecamera?
Se stai cercando il gobbo più adatto alle tue esigenze, è importante fare prima qualche ricerca. Ecco alcuni fattori chiave da tenere a mente:
👉Compatibilità: dovrebbe funzionare perfettamente con la tua fotocamera, obiettivo e altro ancora
Assicuratevi che il teleprompter funzioni perfettamente con la vostra fotocamera, il vostro obiettivo e qualsiasi altra attrezzatura che utilizzate. Dovrebbe anche supportare i dispositivi con cui intendete abbinarlo, come tablet, smartphone o computer. Alcuni modelli potrebbero avere requisiti software o dispositivi specifici, quindi verificateli prima dell'acquisto.
👉Dimensioni e portabilità: prendi in considerazione un'opzione compatta e leggera per l'uso mobile
Pensa alla frequenza con cui dovrai spostare o trasportare il tuo teleprompter. Un modello più piccolo e leggero è ideale per i viaggi o per installazioni frequenti, mentre un modello più grande e pesante è perfetto per l'uso fisso in studio.
👉Opzioni di montaggio: un buon teleprompter per telecamera dovrebbe offrire il montaggio su treppiede, l'attacco per l'attrezzatura della telecamera, ecc.
Cerca un teleprompter che offra opzioni di montaggio versatili, come treppiede, supporto per telecamera o configurazioni indipendenti. Questa flessibilità è fondamentale se prevedi di utilizzare il teleprompter in diversi ambienti di ripresa.
👉Telecomando: un teleprompter con telecomando può migliorare l'esperienza di registrazione
Valuta se il gobbo include un telecomando o un pedale per gestire lo scorrimento del testo. È una funzionalità spesso trascurata, ma avere un controllo semplice sul flusso di testo può migliorare notevolmente l'esperienza di registrazione.
👉Facilità di installazione e utilizzo: controlla le recensioni degli utenti per scoprire quanto è facile da usare
Scegli un teleprompter che offra facilità di installazione e utilizzo. Configurazioni complesse possono rallentare il flusso di lavoro e causare frustrazione, soprattutto durante le riprese più frenetiche. Per valutare la semplicità di installazione, è consigliabile leggere le recensioni degli utenti sul sito web del venditore prima di acquistare.
👉Fascia di prezzo: trova un equilibrio tra il tuo budget e ciò che desideri che faccia il teleprompter montato sulla telecamera
I prezzi dei teleprompter variano notevolmente, quindi valuta attentamente il tuo budget e come si adatta alle tue esigenze di produzione. In questa guida, esploreremo modelli che soddisfano diverse fasce di prezzo e casi d'uso.
Il miglior teleprompter con telecamera: 3 scelte per budget diversi
Cerchi i migliori teleprompter ? Sei nel posto giusto. Abbiamo esaminato alcuni dei teleprompter più popolari sul mercato e ne abbiamo confrontato caratteristiche, compatibilità e costo complessivo. Ecco tre modelli che si distinguono e che vale la pena prendere in considerazione:
Un elenco veloce
Modello | Moman MT12 | Moman MT16 | Desview T2 |
Vetro / Dimensioni | divisore di fascio da 12″ | divisore di fascio da 16″ | Specchio da circa 8 pollici |
Distanza di utilizzo tipica | Fino a 15 piedi | Fino a 16–17 piedi | Distanza breve/media |
Costruzione e portabilità | Metallo e vetro; peso moderato (~1,8 kg) | Ingombro maggiore; più pesante | Molto portatile (340 g) |
Ideale per | Studio dedicato, configurazioni con una sola telecamera | Configurazioni multi-camera, eventi in live streaming, presentatori più lontani | Vlogging, configurazioni di postazioni mobili e interviste in movimento |
Moman MT12: Teleprompter per fotocamera DSLR con vetro da 12'', staffe per fotocamera regolabili, meno di $ 150
💰 Prezzo: $ 149, con il codice coupon MOTE20 per risparmiare il 20% ($ 119,20)
Panoramica
Il Moman MT12 è un teleprompter professionale da 12 pollici con vetro temperato e struttura interamente in metallo. Supporta tablet (o smartphone) fino a 12,9 pollici e funziona con reflex digitali, mirrorless e videocamere. L'MT12 offre un controllo remoto e tramite app per lo scorrimento degli script. Il design ne esalta la robustezza e le capacità da studio, pur mantenendo dimensioni compatte per installazioni più piccole.
Informazioni dettagliate
🌟Compatibilità: funziona con DSLR, fotocamere mirrorless, videocamere; si adatta a tablet fino a 12,9" e smartphone.
🌟Portabilità: struttura monoblocco in metallo e vetro: dimensioni 340 × 270 × 96 mm, peso 1,8 kg.
🌟Distanza di lettura/vetro: vetro temperato divisore di fascio da 12 pollici che offre una portata di lettura fino a circa 15 piedi.
Professionisti
🟢La solida qualità costruttiva garantisce durevolezza e un aspetto professionale.
🟢Ottima distanza di lettura e chiarezza, grazie al grande divisore di fascio.
🟢Supporto completo tramite telecomando e app per regolare la velocità di scorrimento, la dimensione del testo e altro ancora.
Contro
🔴Più pesanti e meno portatili rispetto ai rig ultracompatti, data la struttura in metallo/vetro.
🔴Per semplici configurazioni di dispositivi mobili o vlog, potrebbe essere eccessivo.
Soluzione ideale: studi di piccole e medie dimensioni, configurazioni per streaming live, configurazioni in cui si dispone di uno spazio dedicato e si desidera un teleprompting di livello professionale senza un enorme impianto da 16".
Moman MT16: teleprompter con videocamera da 16 pollici, angolo regolabile e staffa, meno di $ 200

💰 Prezzo: $ 199, con il codice coupon MOTE20 per risparmiare il 20% ($ 159,20)
Panoramica
Il Moman MT16 rappresenta un "passo avanti" in termini di dimensioni e presenza: un teleprompter in vetro con beamsplitter Ultra HD da 16 pollici, progettato per produzioni di alto livello, interviste, live streaming o quando il presentatore è seduto a una distanza maggiore dalla telecamera. Mantiene la stessa robusta struttura in metallo e vetro, il controllo remoto/app e l'ampia compatibilità del modello MT12, ma offre dimensioni maggiori e una presenza degna di uno studio.
Informazioni dettagliate
🌟Compatibilità: DSLR/videocamera/mirrorless; supporta tablet/smartphone tramite morsetto regolabile fino a ~29 cm (11,42") di larghezza.
🌟Portabilità: Dimensioni 345 × 340 × 85 mm; peso 1,4 kg.
🌟Distanza vetro/lettura: divisore di fascio da 16 pollici; distanza di lettura 16,4 piedi.
Professionisti
🟢Un vetro più grande facilita la lettura anche da lontano, il che è utile per i relatori che si trovano più lontani dall'obiettivo.
🟢La struttura robusta consente di aggiungere accessori (luci, supporto per microfono, ecc.) e crea un aspetto più "da studio".
🟢Mantiene la flessibilità del telecomando/app dell'MT12, ma in un formato più grande.
Contro
🔴Un fattore di forma più grande significa meno portabilità e più spazio richiesto.
🔴Più pesanti e potenzialmente più ingombranti da integrare in impianti più piccoli o configurazioni mobili.
Ideale per: studi di medie e grandi dimensioni, set per interviste con più telecamere, eventi in streaming live in cui il presentatore non è proprio davanti alla telecamera o quando si desidera un ingombro del teleprompter più professionale.
Desview T2: Teleprompter compatto per fotocamera del telefono, fotocamera mirrorless, ecc., con anelli adattatori, a meno di $ 100

💰 Prezzo: $71,20
Panoramica
Il Desview T2 è un kit teleprompter compatto e leggero, pensato per smartphone, tablet (fino a ~8") e fotocamere DSLR/mirrorless. È progettato per la massima portabilità, ideale per vlogger, interviste in esterni e streaming live da postazioni più piccole. Include diversi anelli adattatori per obiettivi per un utilizzo flessibile e supporta obiettivi grandangolari senza vignettatura.
Informazioni dettagliate
🌟Compatibilità: progettato per smartphone/tablet inferiori a ~8″; supporta obiettivi per fotocamere DSLR/mirrorless tramite anelli adattatori step-up (49/52/55/58/62/67/72/77/82 mm).
🌟Portabilità: Dimensioni del corpo 213,9 × 95,0 × 170,9 mm; peso netto 340 g.
🌟Vetro/caratteristiche: vetro da 8″ circa (dimensioni specchio 194 × 140 mm) con divisore di fascio 70/30, supporta obiettivi grandangolari (35 mm+).
Professionisti
🟢Molto portatile e leggero, ideale per configurazioni mobili e "run-and-gun".
🟢Costo molto più basso rispetto ai grandi impianti da studio, ma con funzionalità essenziali.
🟢Il supporto flessibile dell'obiettivo lo rende versatile per diverse configurazioni della fotocamera.
Contro
🔴Un vetro più piccolo e una distanza di lettura più breve potrebbero non essere l'ideale per le installazioni in studi di grandi dimensioni.
🔴Dimensioni del tablet limitate (meno di ~8"), se desideri utilizzare un iPad da 12,9", potresti avere delle limitazioni.
🔴La qualità costruttiva potrebbe non essere all'altezza dei rig in metallo più pesanti in termini di durata e stabilità.
Ideale per: vlogger, creatori di contenuti per dispositivi mobili, interviste in esterni, live streaming da telecamere più piccole, chiunque desideri la funzionalità del teleprompter senza investire in un'attrezzatura da studio completa.
Come usare il gobbo con la telecamera?
Impostare correttamente il gobbo è fondamentale per ottenere una performance fluida e professionale davanti alla telecamera. Un posizionamento corretto, un'illuminazione bilanciata e qualche rapido test possono migliorare notevolmente la naturalezza e la sicurezza del vostro aspetto sullo schermo.
Prestare attenzione alla posizione della telecamera del teleprompter
Inizia posizionando la telecamera all'altezza degli occhi per creare un effetto naturale e coinvolgente. Montala su un treppiede per poter regolare facilmente l'altezza e allinea il gobbo in modo che la telecamera inquadri il tuo viso direttamente. Come regola generale, posiziona il gobbo a circa 5-15 gradi sotto la linea naturale degli occhi per ridurre l'affaticamento degli occhi durante le registrazioni lunghe.
L'obiettivo della telecamera dovrebbe essere posizionato a circa 30 cm dal viso e a circa 15 cm dal centro. Per risultati ottimali, mantieni una distanza di circa 2,4-3 metri tra te e il gobbo. Aggiungere piccoli segnali visivi vicino all'obiettivo può anche aiutarti a mantenere un contatto visivo costante.
Una volta che il gobbo e la telecamera sono impostati correttamente, il passo successivo è quello di perfezionare l'inquadratura e l'illuminazione.
Impostare l'inquadratura e l'illuminazione della telecamera
Posiziona l'obiettivo della telecamera in linea con il centro del vetro del teleprompter, all'altezza degli occhi. Questo allineamento ti aiuta a mantenere un contatto visivo stabile e naturale con il pubblico, creando una presenza in camera più autentica e coinvolgente. Per ridurre al minimo i riflessi, evita di dirigere una luce intensa sul vetro del teleprompter; assicurati invece di essere illuminato uniformemente dalla parte anteriore.
Per un look professionale e ben bilanciato, utilizzate un sistema di illuminazione a tre punti composto da una luce principale, una luce di riempimento e una retroilluminazione. Posizionate le luci leggermente al di sopra del livello degli occhi e orientatele verso il basso per un'illuminazione morbida e gradevole. La sovrapposizione di queste fonti di luce crea profondità e dimensione, mentre la verifica della presenza di superfici riflettenti, come vetri o specchi, previene abbagliamenti indesiderati.
Se fai affidamento sulla luce naturale, prova a filmare durante l'ora d'oro o usa diffusori e riflettori per ammorbidire le ombre. L'uso di un cartoncino bianco o grigio ti aiuterà anche a ottenere un bilanciamento cromatico accurato.
Preparare la sceneggiatura per una facile lettura davanti alla telecamera tramite il gobbo
Quando si lavora con un gobbo con videocamera, è importante che il copione sia chiaro e facile da leggere:
- Per una visibilità ottimale, utilizzare un carattere di dimensioni comprese tra 18 e 22 punti.
- Per migliorare la leggibilità, seleziona colori ad alto contrasto, come testo bianco su sfondo nero.
- Siate concisi nelle vostre righe, idealmente tra le 8 e le 12 parole ciascuna.
Secondo uno studio, le righe più corte aiutano a ridurre gli errori di lettura del 37%. È utile anche utilizzare app di teleprompter che consentono di regolare la velocità di scorrimento, consentendo di sincronizzare il flusso del testo con il ritmo naturale del parlato.
Controlla la velocità di scorrimento in base al tuo ritmo di conversazione
Imposta la velocità di scorrimento del gobbo in base al tuo ritmo naturale di conversazione: la maggior parte delle persone parla tranquillamente a circa 140-160 parole al minuto.
Utilizzando un telecomando wireless o un pedale, è possibile regolare la velocità in modo fluido durante la registrazione, senza interrompere il flusso. Avere il controllo in tempo reale sulla velocità di scorrimento può ridurre gli errori in onda fino al 29%, aiutandoti a mantenere una trasmissione stabile e sicura.
Prova prima di registrare un video sulla telecamera con il teleprompter
Dopo aver configurato il gobbo, prenditi il tempo necessario per eseguire un rapido test per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Prima di iniziare la registrazione vera e propria, esegui una prova per verificare l'allineamento del testo, la chiarezza del testo e la velocità di scorrimento. Questo è anche il momento perfetto per valutare l'illuminazione e l'audio. Se il testo appare difficile da leggere o i movimenti oculari sembrano innaturali, regola la dimensione del carattere, il contrasto o la velocità di scorrimento per una migliore leggibilità.
La pratica è fondamentale tanto quanto la verifica. Provare più volte aiuta ad acquisire sicurezza e a perfezionare la propria presentazione. Inizia con una semplice lettura per acquisire familiarità con il copione, poi passa a prove complete incentrate su ritmo, tono ed espressione. Registra alcune prove in modo da poterle rivedere e individuare gli aspetti da migliorare.
Infine, rivedi attentamente il filmato di prova. Osserva il contatto visivo, il flusso del discorso e la presentazione generale. Fai attenzione a eventuali problemi tecnici, come audio poco chiaro o messa a fuoco sfocata, e apporta le correzioni necessarie. Se noti riflessi sul vetro del gobbo, regola l'illuminazione fino a quando il riverbero non scompare.
Seguendo questi passaggi ti sentirai pienamente preparato a offrire una performance chiara, sicura e professionale.